Ascolta Nemo Mettler su Spotify mentre leggi questo contenuto
Incontrare
Nemo Mettler
Nemo Mettler, noto artisticamente come Nemo, è un cantante, rapper e musicista svizzero nato il 3 agosto 1999 a Biel/Bienne, in Svizzera. Noto per la sua versatilità musicale e per la sua identità non binaria, Nemo ha lasciato un segno significativo sulla scena musicale europea, culminato con la vittoria all’Eurovision Song Contest 2024 in rappresentanza della Svizzera.
Biografia
Inizi e carriera professionale di Nemo Mettler
Fin da piccolo, Nemo ha mostrato una profonda passione per la musica, imparando a suonare strumenti come il violino, il pianoforte e la batteria. La sua carriera è decollata nel 2016 dopo un’eccezionale performance al Virus Bounce Cypher, che lo ha posizionato come promessa emergente della scena rap svizzera. Nel corso degli anni ha pubblicato singoli che hanno ottenuto certificazioni d’oro e di platino, consolidando la sua reputazione nell’industria musicale.
Nel 2024, Nemo ha raggiunto un traguardo importante vincendo l’Eurovision Song Contest con la canzone “The Code” . Questa vittoria non solo ha segnato il primo successo della Svizzera al concorso dal 1988, quando a vincere fu Céline Dion, ma ha anche reso Nemo il primo artista non binario a vincere l’Eurovision, sottolineando il suo impegno per la diversità e la rappresentazione nella musica.
Successi musicali dell’artista
- “Ke Bock” Uno dei suoi primi singoli che ha catturato l’attenzione del pubblico svizzero.
- “Himalaya” Una canzone che ha cementato la loro presenza sulla scena musicale con il loro stile unico.
- “The Code” La canzone vincitrice dell’Eurovision 2024, riconosciuta per il suo potente messaggio sull’identità e sul miglioramento di sé.
Tutto sul vostro stile personale
Nemo è noto per il suo stile che fonde elementi di rap e pop, completato dalla sua abilità con diversi strumenti musicali. La sua identità non binaria si riflette nella sua espressione artistica e nella sua presenza scenica, sfidando le tradizionali norme di genere e promuovendo l’inclusione e la diversità nella musica.