Conosciamo tutti questa sensazione: ci si innamora di una felpa, la si compra e dopo tre lavaggi sembra invecchiata di dieci anni. Ha perso il suo colore, è diventata grumosa e la sua forma originale è solo un vago ricordo. Questo è il la triste realtà del fast fashionIl modello produce più di 100 miliardi di capi di abbigliamento all’anno, molti dei quali finiscono in discarica.
Ma c’è un altro modo di consumare. Quello che vede i vestiti non come usa e getta, ma come un investimento. Un felpa di buona qualità non è una spesa, è un compagno di avventure che durerà anni, diventerà più morbido con il tempo e vi farà sentire meravigliosamente ogni volta che lo indosserete.
Il problema è che, con così tanto marketing, è difficile capire cosa è buono e cosa no. Ecco perché abbiamo messo insieme la guida definitiva per diventare un esperto. Dimenticatevi della marca o del prezzo; per individuare una felpa di qualitàBasta prestare attenzione a questi 3 dettagli cruciali.
[1P]
Dettaglio #1: Il tessuto – L’anima della felpa
Il tatto non inganna. Un buon tessuto è la base di tutto. È ciò che fornisce struttura, comfort e durata.
Grammatura (GSM): il peso della qualità
La grammatura, misurata in grammi per metro quadro (GSM), indica la densità e lo spessore del tessuto. Maggiore è la grammatura, più densa e generalmente più resistente sarà la felpa.
- 250 GSM: Leggero. Tipico delle felpe estive o di bassa qualità.
- 280-350 GSM: Peso medio. Lo standard per una buona felpa, in grado di bilanciare comfort e struttura.
- 350 GSM: Pesante. È il territorio del felpa uomo in cotone spesso e capi d’abbigliamento di alta qualità. Offre un calore e un drappeggio eccezionali.
Una buona grammatura di una felpa di qualità è consistente, non fragile.
Il materiale: non tutto il cotone è uguale
L’etichetta può dire “100% algodón” ma ci sono dei livelli.
- Cotone standard: È la fibra di base.
- Cotone pettinato: Durante la produzione, le fibre più corte e le impurità vengono eliminate con un “peine” fine. Il risultato è un filato molto più morbido, uniforme e resistente. Se un marchio specifica di utilizzare cotone pettinatoè un segno di qualità.
- 100% cotone biologico: Coltivata senza pesticidi e fertilizzanti chimici, è migliore per la pelle e per il pianeta. È la scelta preferita di marchi di felpe sostenibili.
[2P]
Dettaglio n. 2: la costruzione – lo scheletro che tiene insieme il tutto
Un tessuto straordinario è inutile se il capo è assemblato male. I punti seguenti rivelano la qualità della sartoria.
Le cuciture: il segreto è nei fili
Osservate le cuciture, sia all’interno che all’esterno. A felpa con cuciture rinforzate presentare punti piccoli, densi e uniformi. Non ci devono essere fili allentati o aree di tensione non uniforme. Le cuciture flatlock* (piatte), comuni in abbigliamento sportivo di alta gammasono un altro indicatore di una costruzione superiore, in quanto impediscono lo sfregamento.
Polsini e colletto: I punti deboli
I polsini delle maniche, l’orlo e il colletto sono i primi ad essere visibili. In una felpa di qualità, il tessuto a coste (noto come *rib*) sarà spesso, elastico e compatto. Allungatelo un po’: dovrebbe tornare immediatamente alla sua forma originale. Se è troppo sottile o allentato, è probabile che ceda con l’usura, rovinando la silhouette. Il qualità dei polsini e del colletto non è negoziabile.
Dettaglio #3: Certificazioni – La coscienza dietro l’impegno
Nel 2025, una felpa di qualità non deve essere buona solo per voi, ma anche per il pianeta e per le persone che la producono. I sigilli e i certificati sono la garanzia che un marchio rispetta determinati standard etici e ambientali.
- GOTS (Global Organic Textile Standard): È il sigillo più importante per il 100% cotone biologico. Garantisce che la fibra è biologica e che l’intero processo produttivo (tintura, filatura) è socialmente e ambientalmente responsabile.
- Fair Trade (Comercio Justo): Questa certificazione garantisce che i lavoratori che hanno confezionato l’indumento sono stati pagati con un salario equo e che lavorano in condizioni di sicurezza.
- OEKO-TEX: Garantisce che il tessuto è privo di sostanze nocive per la salute umana.
Cercare queste etichette su un capo di abbigliamento significa impegnarsi per un’industria della moda più trasparente e più equa.
Caso di studio: Pangaia e la felpa come manifesto sostenibile
Se c’è un marchio che ha trasformato la felpa in un oggetto del desiderio e in un manifesto di sostenibilità, questo è Pangaia. Questa firma, spesso presente su icone della musica e della cultura, ha ridefinito il significato di essere un felpa di buona qualità.
I suoi capi sono fatti di Cotone biologico certificato GOTS e tinti con coloranti riciclati ed ecologici. Ma si spingono oltre, trattando i loro tessuti con PPRMINT™, un olio di menta piperita che ha proprietà antibatteriche e permette ai capi di rimanere freschi più a lungo, riducendo la necessità di lavaggi frequenti. La loro costruzione è impeccabile, con un peso elevato che conferisce loro un drappeggio perfetto e una durata a prova di bomba. Pangaia non vende solo felpe con cappuccio, ma anche “ciencia de los materiales” L’impegno dell’azienda per la qualità, la trasparenza e un impegno visibile per un futuro migliore, dimostrando che qualità e consapevolezza possono e devono andare di pari passo.
Investite in una buona felpa è un atto di ribellione contro la cultura dell’usa e getta. È una scelta consapevole per un guardaroba più durevole, funzionale e rispettoso dell’ambiente.
La prossima volta che andate a fare shopping, ricordate questi tre pilastri:
- Tessuto: Cercate una buona grammatura (300 GSM) e materiali di qualità superiore, come il cotone pettinato o biologico.
- Costruzione: Controllare che le cuciture siano fitte e che i polsini e il colletto siano ben saldi.
- Coscienza: Verificate se il marchio dispone di certificazioni che ne attestino l’impegno etico e sostenibile.
Con questi consigli, non acquisterete solo una felpa, ma un capo che amerete e che vi accompagnerà per anni.
**Ora che avete le chiavi, qual è il dettaglio più importante per voi quando scegliete una felpa? Dal team di SergueiGrazie per averci letto, alla prossima!